Concerti & Masterclasses - 24 Luglio - 28 Agosto 2022
XXIII Edizione
Con l’adesione di
CGIL Regionale Toscana
Arci Toscana
ACLI Regionale Toscana
Patrocinio e il contributo di:
MIC Ministero della cultura
Regione Toscana
Parco Nazionale miniere
delle colline dell’Amiata
ADR Acquedotto del Fiora
con la partecipazione di DANIELA MOROZZI
in collaborazione con Fondazione Ernesto Balducci
SABATO 6 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
MARTEDI' 9 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Gershwin Night!
DOMENICA 21 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
LUNEDI' 22 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.
INAUGURAZIONE XXIII EDIZIONE
MERCOLEDI' 3 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
SABATO 4 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
<
>
MASTER OTTONI
MASTER VIOLINO E VIOLA
WORKSHOP NICO GORI
GLI OTTONI A SANTA FIORA
dal 22/08/2022 al 28/08/2022
Tromba
Marco Toro
Teatro alla Scala
Tromba
Claudio Gironacci
Teatro San Carlo - Napoli
Tromba
Claudio Quintavalla
Maggio Musicale Fiorentino
Tromba
Giancarlo Parodi
Conservatorio di Bolzano
Trombone
Andrea Conti
Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Trombone
Torsten Edvar
Teatro alla Scala
Corno
Andrea Albori
Orchestra della Toscana
Trombone Jazz
Rudy Migliardi
Solista Internazionale
Master Straordianaria di Basso Tuba
e Tecnica degli Ottoni
Rex Martin
Università di Berna (CH)
Northwestern University (USA)
MASTERCLASSES DI VIOLINO E VIOLA
dal 22/08/2022 al 28/08/2022
Docente
Silvana Dolce
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma
<
>
La musica è vibrazione e per questo energia che alimenta le emozioni la fantasia e i sogni.
L’estate, il contatto con l’ambiente naturale della Peschiera e le stelle del nostro Festival fanno il resto affinché queste serate siano per tutti noi serene.
Alessandro Ciaffarafà
Presidente della Fondazione Santa Fiora Cultura
CONCERTI
MASTERCLASSES
SANTA FIORA
Il paese di Santa Fiora, posto sul versante occidentale del Monte Amiata, è un borgo medievale che dall’altezza dei suoi 687 m s.l.m. domina la sottostante valle solcata dal fiume Fiora. Come altri comuni della zona offre strutture ricettive, attrezzature sportive e di svago, ampi parchi e giardini; ma soprattutto mantiene alcune delle testimonianze artistiche e storiche più significative del territorio come le terrecotte rinascimentali di Andrea della Robbia conservate nelle suggestive chiese e conventi. Nella parte bassa del borgo troviamo la “Peschiera” – affascinante laghetto circondato da un ampio giardino alberato – dove si raccolgono le limpide acque del fiume Fiora prima di essere convogliate nell’acquedotto che con i suoi 1.000 litri al secondo di portata è il più grande della Toscana meridionale. Fanno parte del comune le frazioni di Marroneto e Bagnolo a est – da dove si può proseguire verso i boschi dell’Amiata e, in inverno, accedere alle piste da sci. A ovest troviamo Bagnore con la sorgente minerale dell’Aquaforte. A sud la frazione di Selva con il convento della SS. Trinità.
GALLERY
CONTATTI
SPONSOR E PATROCINI
FESTIVAL INTERNAZIONALE SANTA FIORA IN MUSICA XXª EDIZIONE 2019
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PATROCINIO
CON IL CONTRIBUTO DI
ALBO D'ONORE
CONFERIMENTO
Fondazione Santa Fiora Cultura
Contattaci per qualsiasi informazione sul
Festival, saremo lieti di risponderti...
Comunicazioni di carattere informativo
Comunicazioni Masterclasses
Tutti gli spettacoli sono ad Ingresso Gratuito tranne le date del 24 luglio e 4 agosto.
Per gli spettacoli del 9, 21 e 22 è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni e info Ufficio Turistico:
Tel.: + 39 0564 977 142
info@santafioraturismo.it
santafiorainmusica 2022©®
GIUSEPPE SAGGIO direttore
ITALIAN BRASS BAND
DOMENICA 24 LUGLIO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
MERCOLEDI' 3 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
ARCADIA WIND ORCHESTRA
GIOVEDI' 4 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
DANIELE GIORGI direttore
Johannes Brahms / Serenata n.2 op.16
Felix Mendelssohn-Bartholdy / Sinfonia n.4 op.90 'Italiana'
Durata 60 minuti circa / non è previsto intervallo
DOMENICA 7 AGOSTO 2022 ORE 21.15
PIAZZA DEL BORGO
MARTEDI' 9 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Nel 2013, sotto la guida del maestro Filippo Cangiamila, nasce l’Italian Brass Band, che ricalca l’organico della tipica “British-style brass band”. L’ensemble è composta da diplomati in Conservatorio e strumentisti provenienti da orchestre e bande ministeriali che si onorano di far parte di questo gruppo rappresentando con orgoglio la nostra Nazione nel mondo. Sin dalla fondazione, l’IBB ha tenuto concerti, masterclasses e lezioni-concerto in tutta Italia, riscuotendo grandi successi e facendosi apprezzare per l’alta qualità dell’esecuzioni, la difficoltà del repertorio e l’abilità tecnica ed espressiva dei suoi solisti. L’IBB ha vinto in soli 4 anni ben 6 primi premi nazionali ed internazionali ed ha collaborato con solisti di fama mondiale fra i quali J.Alessi, S.Mead, R.Marshall, e celebri direttori come R. e N.Childs. Nel 2017 è stato inciso il primo CD che, onorando l’Italia con 9 ouvertures di G. Verdi, ha ottenuto lodevoli apprezzamenti e recensioni a livello internazionale.
DANIELE FABBRINI direttore
Fondata da Padre Corrado Vestri, a Santa, Fiora intorno agli anni cinquanta, con una impostazione prevalentemente liturgica e di carattere sacro, la corale ha ripreso la sua attività negli anni ’70 e ’80, rinnovando l’organico e ampliando il repertorio con i brani di musica popolare e di repertorio operistico. Ha cantato messe solenni nelle più importanti cattedrali d’Italia, dalla basilica superiore di Assisi, al duomo di Loreto, da Santa Croce in Firenze a San Pietro in Vaticano. Attualmente è composta da 40 coristi.
LUCA MORGANTINI direttore
Arcadia Wind Orchestra nasce nel 2004 con lo scopo di creare un valido contenitore artistico per i musicisti appena diplomati dell’Amiata. Concerto dopo concerto l’orchestra ha riscosso grandi successi fino all’importante primo posto ottenuto nel 2010 al concorso nazionale Bacchetta d’oro di Fiuggi, un primo posto assoluto nella categoria più importante del concorso riservata all’orchestra di fiati.
LUNEDI' 15 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
TRADIZIONALE CONCERTO DI FERRAGOSTO
DANIELE FABBRINI direttore
DOMENICA 21 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Cosa vuol dire “musica classica”? E cosa vuol dire musica “colta”?
Le separazioni che attribuiamo continuamente alla musica per incasellarla in
definizioni e categorie valgono anche per chi quella musica l’ha creata?
Quanta cultura popolare c’è nella musica di Mozart e quanto il popolo era legato alle arie di Verdi? Un brano “pop” può diventare un classico?
Morgan passa attraverso le epoche ed i generi musicali dimostrando che le definizioni non riescono a contenere la creatività musicale, che la divisione colto/popolare non esiste e che la materia della musica si rigenera continuamente attraverso il genio degli artisti senza alcun limite.
Da Bach e Vivaldi fino a Morgan, passando per Schubert, Bindi e De André, un viaggio
nelle intersezioni tra i linguaggi musicali, con continui cambi di prospettiva e riletture.
FA SOSTA A SANTA FIORA
ENSEMBLE E CORALE FRANCIGENA
MARTEDI' 23 AGOSTO 2022 ORE 21.15
PIEVE DELLE SANTE FLORA E LUCILLA
ALESSIO CHIUPPESI direttore
Exultate Jubilate K165 (W. A. Mozart)
- Lacrimosa dal “Requiem” K 626 (W. A. Mozart)
- Messa dell’Incoronazione K317 (W. A. Mozart)
LUNEDI' 22 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
PAOLO BENVEGNU'
SABATO 6 AGOSTO 2022 ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
MARCO PIEROBON (tromba) - FRANCESCO GIBELLINI (tromba)
NILO CARACRISTI (corno) - GIANLUCA SCIPIONI (trombone)
STEFANO AMMANNATI (tuba) - FEDERICO NICOLETTA (pianoforte)
Gershwin Night!
FILARMONICA
"Gioberto Pozzi"
SANTA FIORA
IL CLASSICO
MORGANIN DUO
FABRIZIO BOSSOQUARTET
plays STEVIE WONDER
SPECIAL GUEST NICO GORI
Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.
L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto.
ASPETTANDO IL FESTIVAL
SPETTACOLO ORGANIZZATO DALLA FILARMONICA GIOBERTO POZZI SANTA FIORA
INAUGURAZIONE XXIII EDIZIONE
CULTURE CONTRO LA PAURA
con la partecipazione di DANIELA MOROZZI
Ingresso
€ 10,00
Ingresso
€ 5,00
LUNEDI' 8 AGOSTO 2022 itinerante dalle ore 18:00
PIAZZA GARIBALDI
SUONIAMO!
"costruiamo il suono"
SABATO 27 AGOSTO 2022 ORE 17.00
PARCO DELLA PESCHIERA
Laboratorio Didattico Musicale interattivo per bambini e ragazzi con
LAURA DE MARIASSEVICH
Settore Education Accademia Nazionale di Santa Cecilia
SILVANA DOLCE
Orchestra Nazionale di Santa Cecilia
FRANCIGENA MUSICA
SANTA FIORA,
CHI CI VA CI S'INNAMORA!
Dalla tradizione a Padre Ernesto Balducci
E’ ritmo, colori e vitalità. Uno spettacolo scoppiettante, la lezione delle band di strada di New Orleans ben impressa, improvvisazione, energia e un certo fascino che non guasta di certo. Spettacolo non soltanto da ascoltare ma anche da ammirare.
MORGAN voce e pianoforte
Valentino Corvino violino
in collaborazione con Fondazione Ernesto Balducci