Giovedì 21 AGOSTO Auditorium Della Peschiera ore 21:15
© Fabio Benato
Martedì 5 AGOSTO Parco e Auditorium Della Peschiera
Wolfgang Amadeus Mozart / Sinfonia n. 30 K 202 Antonio Vivaldi / Le quattro stagioni INGRESSO € 10
Lunedì 4 AGOSTO Auditorium Della Peschiera ore 21:15
Contattaci per qualsiasi informazione sul Festival, saremo lieti di risponderti...
L'Orchestra dei Ragazzi ha nelle proprie file elementi giovanissimi. La disciplina del far musica insieme è la base su cui poggia il lavoro di questo ensemble, con l’obiettivo di un corretto sviluppo artistico e umano. Insieme all’Orchestra Galilei e all’Orchestra Giovanile Italiana, ogni anno offre alla città di Firenze il suo augurio musicale la mattina di Capodanno. Su invito di L. Berio ha partecipato nel 2002 alla giornata inaugurale dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma; con S. Accardo ha inaugurato la stagione 2011-2012 dell’Accademia Filarmonica Romana. L'Orchestra dei Ragazzi è stata invitata agli Incontri Musicali della Fondazione William Walton (Ischia) e al Festival Musica d’Estate a Bardonecchia, a I Suoni delle Dolomiti e al Festival delle Orchestre Giovanili di Murcia (Spagna). Le è stato assegnato il Premio Galileo 2000 - Pentagramma d’oro Una vita per la musica. Nel 2016 l’Orchestra dei Ragazzi ha vinto il World Orchestra Festival, organizzato dai Wiener Philharmoniker nella capitale austriaca. Direttore-docente è Antonino Siringo, coadiuvato da Leonardo Matucci e Petru Horvath per la preparazione degli archi e da Antonio Sicoli e Luigi Daniele Cantafio per fiati e percussioni. L’attività dell'Orchestra è resa possibile dal sostegno della Fondazione CR Firenze. Durante il periodo di stage a Santa Fiora il lavoro dell’Orchestra dei Ragazzi sarà articolato in prove mattutine e pomeridiane volte alla preparazione dei brani da eseguire nei due concerti in programma. Un viaggio tra natura e classicismo in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. A Santa Fiora, l’Orchestra della Toscana propone un programma di grande fascino che accosta la potenza evocativa delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi all’eleganza luminosa della Sinfonia n. 30 K 202 di Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonista della serata Giacomo Bianchi, primo violino dell’ORT, impegnato nel duplice ruolo di solista e concertatore. Sarà lui a guidare l’ensemble in una lettura intensa dei quattro concerti vivaldiani, capace di restituirne tutta la ricchezza timbrica e la forza narrativa. Un racconto in musica che attraversa le stagioni dell’anno – e della vita – tra delicatezza, impeto, malinconia e gioia. A completare il programma, la Sinfonia K 202, scritta da un Mozart appena diciottenne ma già pienamente consapevole della propria voce artistica. Opera brillante, elegante e dinamica, rappresenta un perfetto contrappunto alla scrittura barocca vivaldiana, aprendo lo sguardo verso l’equilibrio e la trasparenza del classicismo viennese. Sabato 19 LUGLIO Auditorium Della Peschiera ore 21:15 Venerdì 18 LUGLIO Teatro A. Camilleri ore 21:15 CONCERTO CAMERISTICO CONCERTO SINFONICO MILLE BOLLE Laboratorio bolle di sapone giganti Il laboratorio insegnerà ai bambini a realizzare bolle di sapone con varie tecniche e fino a quattro attrezzi diversi fino a produrre bolle di sapone giganti. Iniziando gradualmente verranno prodotte alcune bolle usando solamente le mani. Passeremo successivamente a fare le bolle di sapone con oggetti di uso comune come una cannuccia, un bicchierino di plastica o un pezzo di carta trasformato per fare bolle di sapone. Infine verrà consegnato ad ogni partecipante un attrezzo per fare bolle di grandi dimensioni. Le bolle di sapone hanno sempre affascinato generazioni di persone e questo laboratorio sarà l’occasione perfetta per trascorrere un’esperienza di gioco indimenticabile. Appuntamento Serale VISIONI D’INCANTO Uno spettacolo originale ed in continua evoluzione, uno show in cui personaggi, storie ed azioni vengono rappresentate con tecniche teatrali diverse ed innovative, la magia comica dell’uomo forzuto nel pallone, il teatro delle ombre cinesi e il racconto con la sabbia modellata a vista. Uno spettacolo che lascia il sorriso e fa emozionare, adatto ad un pubblico di tutte le età e di tutto il mondo.
Sabato 9 AGOSTO Teatro A. Camilleri ore 21:15
Martedì 12 AGOSTO Convento SS Trinità ore 21:15
Le canzoni di Paolo Conte sono un Paese a sé, un luogo con propria costituzione, geografia, urbanistica, personaggi, temperature, dress code. Citando una delle più famose canzoni dell'Avvocato, può sembrare un "gioco d'azzardo" abitare questa nazione corsara da protagonista e da parte di una voce femminile. Cantante, interprete, autrice, nel suo mondo convergono canzone d’autore, musica da camera, world music, jazz, teatro canzone. Sei i dischi all’attivo a suo nome (Terra senza Terra, 2023; Ilaria y el mar, 2021; Luna in Ariete, 2019; L’amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Svolge attività concertistica in Italia e all'estero. Di formazione randagia e accademica - è diplomata in Conservatorio in Canto e Musica da Camera – il suo percorso si intreccia da sempre con la poesia e la letteratura. Hanno scritto con lei e per lei : Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Pacifico, Sandro Luporini, Franco Piana, lo scrittore Fabio Stassi. Parallelamente all' attività di autrice porta avanti progetti da interprete. È la voce solista femminile dei progetti di Geoff Westley “De Andrè Sinfonico” (insieme a Peppe Servillo), “Friends in Argentina” e “Sulle Tracce della Nouvelle vague”. Collabora con il bandoneonista Daniele di Bonaventura e l'ensemble Band'union, lo scrittore e giornalista Antonio Iovane (con il progetto "Un uomo solo", su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. Dal 2015 è docente di interpretazione presso l’Accademia Officina Pasolini a Roma. ILARIA PILAR PATASSINI - VOCE SIMONE SANSONETTI - CHITARRA ANDREA COLELLA - CONTRABBASSO
Venerdì 15 AGOSTO Auditorium Della Peschiera ore 21:15
Daniele Fabbrini - direttore La Corale Padre Corrado Vestri APS è stata fondata da Padre Corrado Vestri a Santa Fiora intorno agli anni ’50, con impostazione prevalentemente liturgica e di carattere sacro. Dopo un inizio di fervente attività dettata dall’entusiasmo dei coristi e dalla dedizione di Padre Corrado, la Corale ha avuto un periodo di sosta, dovuto al trasferimento per un impegno missionario del suo fondatore. Ha proseguito successivamente la sua attività negli anni ’70 e ’80, rinnovando notevolmente l’organico e ampliando il suo repertorio per cimentarsi in brani di carattere sia sacro che popolare e operistico. Ha cantato messe solenni presso le cattedrali più importanti e suggestive d’Italia: dalla Basilica Superiore di Assisi al Duomo di Loreto, da Santa Croce in Firenze a San Pietro in Vaticano, alla Basilica de La Verna, al Duomo di Orvieto, a San Gimignano a Santa Maria degli Angeli, sempre ad Assisi. Ha partecipato inoltre a tutte le iniziative Corali religiose della sua Diocesi, a rassegne di carattere sacro e popolare e ha tenuto concerti nelle più importanti piazze e chiese della Toscana. Nel corso degli anni ha fatto e fa tuttora parte del programma musicale estivo del Festival “Santa Fiora in Musica”, esibendosi in Concerti di vario genere, accompagnata da diverse formazioni orchestrali, nonché dalla Filarmonica “G.Pozzi” di Santa Fiora, formazioni entrambe dirette dallo stesso Maestro, Daniele Fabbrini. Si intitola “La rivoluzione delle donne” il nuovo progetto di Paola Turci e Gino Castaldo, che insieme tornano a calcare i palcoscenici dopo il successo del tour “Il tempo dei Giganti” che nel 2024 ha portato nelle principali piazze italiane i tre anni magici della musica italiana, quelli che vanno dal 1979 al 1981.

Al centro del nuovo spettacolo le straordinarie vite delle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, anticipando il desiderio di emancipazione delle donne con atteggiamenti e scelte musicali coraggiose, ribelli e anticonformiste. 
Personalità d’eccezione che hanno rappresentato modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre, protagoniste di uno spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live che celebra il loro lascito e la loro influenza sulla cultura musicale italiana.
Domenica 24 AGOSTO Auditorium Della Peschiera ore 21:15
Daniele Fabbrini - Direttore Il programma della Filarmonica è caratterizzato da marce brillanti, sinfoniche, religiose e da fantasie di canzonette ma soprattutto, nei tradizionali e attesi concerti di Capodanno (Sala del Popolo di Palazzo Sforza) e di Ferragosto (Piazza Garibaldi), il lavoro di preparazione ed esecuzione è stato sempre più orientato su pagine celebri della musica classica e contemporanea, brani originali per banda, musical e colonne sonore. Negli ultimi sette anni il repertorio è stato notevolmente rinnovato, sono stati eseguiti infatti ben 75 nuovi componimenti musicali. Il nostro lavoro è svolto nella convinzione che anche a questo deve servire una Filarmonica; cioè a costituire l'occasione per ascoltare (e dal vivo) quella musica che altrimenti non si ascolterebbe mai in un paese, in una piccola comunità come la nostra. Dal 2018 al 2024 ha collaborato positivamente con la Corale “Corrado Vestri” di Santa Fiora per la realizzazione di tre Opere Liriche molto importanti: nel 2018-2019 ha messo in scena l’Opera “La Traviata” di G.Verdi, riscuotendo un grande successo di pubblico con tre repliche; nel 2021 l’Opera “La Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni, nella splendida cornice del Convento della S.S. Trinità di Selva di Santa Fiora; nel 2023-2024 l'Opera "Pagliacci" di R. Leoncavallo, nella splendida cornice del Convento della S.S. Trinità di Selva di Santa Fiora ed al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore (SI).
Giovedì 17 LUGLIO Auditorium della Peschiera ore 21:15
Torna l’Italian Brass Band, un ensemble composto da soli ottoni e percussioni. Il gruppo, formato da tutti musicisti professionisti, ricalca lo standard della cosiddetta “British-style brass band”, un tipo di formazione nata nella prima metà dell’800 in Inghilterra, ma che non ha mai trovato grande seguito in Italia dove risulta quasi sconosciuta. La Brass Band è una realtà talmente affermata nel resto d’Europa che ogni anno si svolge una competizione internazionale, la European Brass Band Championship che vede la partecipazione di band da tutta Europa. L’Italian Brass Band vince il Primo Posto nel 38° EUROPEAN BRASS BAND CHAMPIONSHIP 2015 – CHALLENGE SECTION. ANDREA CONTI È Primo Trombone dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003. Allievo di Giulio Gabbiani e Giuseppe Mangione presso la Scuola di Musica "Giuseppe Verdi" di Prato, nel 1985, all'età di 18 anni, si è diplomato come privatista all'Istituto Musicale "Pietro Mascagni" di Livorno. Successivamente ha studiato con Globokar alla Scuola di Musica di Fiesole e con Cramer, docente della Florida State University. Ha continuato questa esperienza con docenti americani, sia con periodi di studio a Chicago sia con masterclass in Italia, Svizzera e Germania, avendo modo di frequentare, tra gli altri, Jacobs, Kleinhammer, Vernon, Crisafulli, Martin e Alessi. È vincitore di audizioni presso l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Giovanile della Comunità Europea “E.C.Y.O.” e di concorsi presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze “Maggio Musicale Fiorentino”, il Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera “Bayerische Staatsoper” e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha collaborato con varie istituzioni, lavorando con direttori quali Abbado, Maazel, Chung, Giulini, Mehta, Prêtre, Muti, Bychkov, Scimone, Sawallisch, Sinopoli, Pappano, Tilson-Thomas, Salonen. Ha svolto attività cameristica con il gruppo Armonia d’ottoni, con il quintetto Ottoni Fiorentini, con il gruppo Opera Brass della Bayerische Staatsorchester e con i gruppi Italian Brass Quintet e Italian Brass Ensemble. È stato per nove anni docente di Trombone e Basso Tuba presso la Scuola di Musica “Giuseppe Verdi” di Prato ed è stato invitato in qualità di Commissario in importanti teatri e orchestre per audizioni e concorsi. Ha tenuto masterclass e concerti per varie istituzioni sia in Italia che all’estero. Nel 2015 ha ricevuto, per elezione, il premio Neill Humfeld dell’ITA (International Trombone Association) per le eccellenti qualità di insegnante. Mosaico è un titolo che parla di bellezza e di pazienza, di dedizione e di costanza, di frammenti che si incontrano e si uniscono fino a creare un’esperienza da vivere e condividere. Come un mosaico che si compone di tessere sapientemente posate anche il Festival Santa Fiora in Musica è il frutto di un impegno costante ed attento. Ogni artista, ogni evento, ogni nota rappresenta una tessera preziosa che si incastra con le altre per dare forma ad un disegno finale unico. E mosaico è anche la metafora per descrivere la varietà dell’offerta musicale e culturale proposta. I colori di questo mosaico sono molteplici: suoni classici che rassicurano e note moderne che portano la forza della contemporaneità. Lasciamoci quindi trasportare dalle note e dalle atmosfere che questa edizione saprà raccontarci, per un’altra estate di musica, cultura e condivisione. Marianna Pizzetti - Presidente Fondazione Santa Fiora Cultura dal 14 al 19 LUGLIO 2025
Concerti 2025 Master 2025 Media
Partner e Patrocini Contatti Concerti, Stage & Workshop Dal 14 Luglio al 24 Agosto 2025 ITALIAN BRASS BAND & ANDREA CONTI INAUGURAZIONE 26° STAGIONE Direttore: M° Giuseppe Saggio In occasione della Festa della Madonna delle Nevi appuntamento pomeridiano MILLE BOLLE - Laboratorio di bolle di sapone giganti appuntamento serale, ore 21:15 VISIONI D'INCANTO
Corale Padre Corrado Vestri santa fiora "Perché Sanremo è San...ta Fiora" ILARIA PILAR PATASSINI Canto Conte FILARMONICA GIOBERTO POZZI SANTA FIORA Basta un poco di... Musical! GINO CASTALDO & PAOLA TURCI LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE Le voci Femminili che hanno segnato la storia INGRESSO € 10 Davide “Boosta” Dileo torna in tour con Soloist, il suo nuovo progetto solista. Un’occasione unica per immergersi in una dimensione sonora inedita, raffinata e personale, firmata da uno dei musicisti più rappresentativi della scena contemporanea. Un pianoforte a coda e una postazione elettronica: questi gli strumenti scelti da Boosta per dare vita a una performance che non è un semplice concerto, ma una vera e propria narrazione musicale, intima e immersiva, capace di creare una connessione autentica con il pubblico. Soloist conferma la continua spinta di Boosta verso nuove forme espressive, superando i confini tradizionali dell’arte per fondere musica, scrittura, produzione e sound design. Davide Dileo, noto come Boosta, è musicista, DJ, compositore, produttore e sound artist, con una carriera di oltre 25 anni. Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, ha all’attivo otto dischi di platino e oltre 50 milioni di copie vendute. Le sue produzioni includono collaborazioni con artisti del calibro di Mina, Placebo e Depeche Mode. Nel 2021 ha pubblicato Facile, album di musica elettronica e pianoforte trasmesso a livello internazionale, e ha inaugurato il suo primo spazio espositivo a Torino, esplorando il suono come mezzo artistico trasformativo. Nel 2022 è uscito il progetto Post Piano Session, in sei parti, con la sua etichetta Torino Recording Club, eseguito in location iconiche da Londra a Roma. Le sue opere sono state presentate in istituzioni prestigiose come Teatro alla Scala, OGR Torino, e in collaborazione con artisti come Roberto Bolle, rappresentando una convergenza tra suono, arte e spazio in un’esperienza sensoriale a 360°. DAVIDE BOOSTA DILEO SOLOIST Evento di Chiusura Celebrazione dei 500 anni dalla morte di Andrea Della Robbia In collaborazione con Assessorato alla Cultura del comune di Santa Fiora LE STAGIONI DI VIVALDI Giacomo Bianchi Concertatore e Violino ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Anche questa edizione del Festival Santa Fiora in Musica conferma l'impegno costante del Comune e la dedizione della Fondazione nel proporre sempre un cartellone di elevata qualità musicale e artistica, per un pubblico sempre più ampio e diversificato. Stiamo cercando insieme, amministrazione e Fondazione, di rendere il Festival sempre più fruibile, con una sempre maggiore soddisfazione e coinvolgimento di pubblico". Federico Balocchi - Sindaco di Santa Fiora Serena Balducci - Assessore alla Cultura Comune di Santa Fiora INFO: TEATRO COMUNALE ANDREA CAMILLERI Via San Rocco 13, Santa Fiora (GR) Tel. 3534588492 santafioracultura@gmail.com Spettacoli del 4 e 21 Agosto ingresso a pagamento (posto unico non numerato, garantito anche in caso di maltempo. Prezzi: € 10,00 Intero - € 5,00 Ridotto 6-17 anni). Prevendita: TicketOne; Botteghino il 18/28/29 luglio presso teatro A. Camilleri 17:00 -19:00; dal 2 al 20 agosto presso Sala del Popolo, palazzo comunale; durante gli spettacoli del Festival.
L’ensemble di fati e percussioni propone Ouverture fur Harmoniemusik op. 24 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, mentre gli archi aprono col Quartetto in do maggiore K.157 di Wolfgang Amadeus Mozart e concludono con il Concerto in sol minore RV 156 di Antonio Vivaldi. L’Orchestra dei Ragazzi conclude lo stage a Santa Fiora con un concerto sinfonico diretto da Antonino Siringo. I giovanissimi musicisti saranno impegnati in un programma di grande godibilità, aperto dall’intermezzo comico Il maestro di cappella di Domenico Cimarosa, spassosa presa in giro di un direttore d’orchestra settecentesco che vuole far provare un’aria “di stil sublime” ai suoi musicisti: ne sarà protagonista Umberto Chiummo, baritono dall’intensa e multiforme attività ed appassionato docente dei corsi di canto della Scuola. Il programma prosegue con tre pagine di aurea classicità quali la Sinfonia in mi bemolle maggiore K.16 di Mozart, la Sinfonia in re maggiore di Antonio Salieri (nel secondo centenario della morte dell’autore) e l’Ouverture in re maggiore di Muzio Clementi.
Orchestra dei Ragazzi
STAGE ESTIVO DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
santafiorainmusica 2025©®