XXII Festival Internazionale
Concerti & Masterclasses - 18 Luglio - 29 Agosto 2021
TUTTI I CORSI SI SVOLGERANNO DAL VIVO E IN SICUREZZA
RISPETTANDO LE NORMATIVE ANTI COVID-19 PREVISTE DALL'ORDINANZA DELLA REGIONE TOSCANA (N. 59 DEL 22 MAGGIO 2020 COMMA 10) IN MERITO ALLA RIPRESA DEI CORSI DI MUSICA
SABATO 24 LUGLIO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
MARTEDI' 10 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
INAUGURAZIONE XXII EDIZIONE
DOMENICA 18 LUGLIO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
SABATO 31 LUGLIO ORE 21.15
CONVENTO SS. TRINITA' - SEVA
VENERDI' 13 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
in occasione dell'anniversario della morte di DANTE ALIGHIERI
"Ma misi me
per l’alto mare aperto…"
Mirabella racconta Dante
di e con Michele Mirabella
Duo Mercadante
Rocco DEBERNARDIS - clarinetto
Leo BINETTI - pianoforte
SABATO 21 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
NUOVO EVENTO
<
>
MASTER OTTONI
MASTER VIOLINO E VIOLA
dal 23/08/2021 al 29/08/2021
Tromba
Marco Toro
Teatro alla Scala
Tromba
Claudio Gironacci
Teatro San Carlo - Napoli
Tromba
Claudio Quintavalla
Maggio Musicale Fiorentino
Tromba
Giancarlo Parodi
Conservatorio di Bolzano
Tuba
Rex Martin
Università di Berna (CH)
Northwestern University (USA)
Trombone
Andrea Conti
Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Corno
Mirko Landoni
Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Corno
Fabio Frapparelli
Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
dal 23/08/2021 al 29/08/2021
Docente
Silvana Dolce
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma
<
>
L'incontro tra la musica di qualità e i nostri luoghi crea qualcosa di diverso. Il risultato non è una somma. Santa Fiora in Musica è un modo di vivere e conoscere le nostre strade, chiese, pietre attraverso il riverbero culturale delle note. Cambia il punto di vista. La musica aiuta una sensibilità visiva che “normalmente” non esercitiamo.
In questo senso Santa Fiora in Musica è una faccia, un volto che appare soltanto durante il festival. È questa la magia che viviamo da venti anni, di cui siamo orgogliosi e che desideriamo ci accompagni per molto altro tempo. Nei volti dei musicisti e nel loro piacere di offrirci musica riconosciamo il valore artistico dell'umanità. Questa loro passione ci arricchisce e ci cambia, ogni anno, ogni edizione.
Le note dei grandi autori che popolano il programma restano a Santa Fiora.
Come un riverbero, accompagnano chi vive il festival, anche nei giorni “normali”, sono la colonna sonora della nostra vita.
Di tutto questo ringraziamo gli organizzatori e gli artisti, gli appassionati di musica e tutti coloro che sono pubblico e vivono insieme a noi questi straordinari momenti.
Santa Fiora in Musica è un dono che sappiamo apprezzare.
Federico Balocchi
Sindaco di Santa Fiora
Il paese di Santa Fiora, posto sul versante occidentale del Monte Amiata, è un borgo medievale che dall’altezza dei suoi 687 m s.l.m. domina la sottostante valle solcata dal fiume Fiora. Come altri comuni della zona offre strutture ricettive, attrezzature sportive e di svago, ampi parchi e giardini; ma soprattutto mantiene alcune delle testimonianze artistiche e storiche più significative del territorio come le terrecotte rinascimentali di Andrea della Robbia conservate nelle suggestive chiese e conventi. Nella parte bassa del borgo troviamo la “Peschiera” – affascinante laghetto circondato da un ampio giardino alberato – dove si raccolgono le limpide acque del fiume Fiora prima di essere convogliate nell’acquedotto che con i suoi 1.000 litri al secondo di portata è il più grande della Toscana meridionale. Fanno parte del comune le frazioni di Marroneto e Bagnolo a est – da dove si può proseguire verso i boschi dell’Amiata e, in inverno, accedere alle piste da sci. A ovest troviamo Bagnore con la sorgente minerale dell’Aquaforte. A sud la frazione di Selva con il convento della SS. Trinità.
FESTIVAL INTERNAZIONALE SANTA FIORA IN MUSICA XXª EDIZIONE 2019
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PATROCINIO
CON IL SOSTEGNO DI
CON IL CONTRIBUTO DI
ALBO D'ONORE
CONFERIMENTO
SPONSOR
Contattaci per qualsiasi informazione sul
Festival, saremo lieti di risponderti...
segreteria@santafiorainmusica.com
Comunicazioni ufficiali
Comunicazioni di carattere informativo
direzioneartistica@santafiorainmusica.com
Comunicazioni con la Direzione Artistica
direzionetecnica@santafiorainmusica.com
Comunicazioni con i tecnici
sponsor@santafiorainmusica.com
Comunicazioni con sponsor
Comunicazioni Masterclasses
MISURE ANTI COVID-19
E' CONSENTITO L’ INGRESSO AI CONCERTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Gli eventi si svolgeranno rispettando tutte le misure sanitarie previste per gli spettacoli dal vivo.
Il gentile pubblico è pregato di rispettare le indicazioni che verranno fornite dal personale di sala.
Ringraziamo il gentile pubblico per la collaborazione nel rispetto di tali norme.
Per prenotazioni: email: info@santafiorainmusica.com tel.: + 39 3358401202
ufficio turistico +39 349 7201387 - 0564-977142
santafiorainmusica 2021©®
Direttore: Filippo Cangiamila
DOMENICA 18 LUGLIO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
SABATO 24 LUGLIO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
SABATO 31 LUGLIO ORE 21.15
CONVENTO SS TRINITA' - SELVA
Formato da musicisti che fanno parte dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma. Una formazione che guarda a quegli autori del repertorio classico che hanno avuto più stretti legami con le radici della musica popolare.
SABATO 7 AGOSTO e DOMENICA 8 AGOSTO ORE 21.15
CONVENTO SS. TRINITA' - SELVA
PIETRO MASCAGNI
Melodramma in un atto
su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Corale "Padre Corrado Vestri" - Filarmonica "Gioberto Pozzi"
Santa Fiora
MARTEDI' 10 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
GIOVEDI' 12 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Rodolfo “Rudy” Migliardi è trombonista, diplomato presso il Conservatorio di Torino. Inizia la sua attività nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e successivamente nell'Orchestra del Teatro Regio di Torino e nell'Orchestra ritmica della Radio Televisione Italiana di Milano, con la quale ha avuto modo di collaborare con musicisti internazionali, come Gerry Mulligan, John Kay Winding. Parallelamente Rudy Migliardi si è dedicato all'attività classica, con particolare attenzione alla musica barocca, ed è stato docente di musica contemporanea a Siena.
Rudy Migliardi TROMBONE
Gigi Andreoli TROMBONE
Gianfranco Marchesi TROMBONE
Roberto Olzer PIANOFORTE
Fabio De March BASSO ELETTRICO
Nicola Stranieri BATTERIA
Nel 2013, sotto la guida del maestro Filippo Cangiamila, nasce l’Italian Brass Band, che ricalca l’organico della tipica “British-style brass band”. L’ensemble è composta da diplomati in Conservatorio e strumentisti provenienti da orchestre e bande ministeriali che si onorano di far parte di questo gruppo rappresentando con orgoglio la nostra Nazione nel mondo. Sin dalla fondazione, l’IBB ha tenuto concerti, masterclasses e lezioni-concerto in tutta Italia, riscuotendo grandi successi e facendosi apprezzare per l’alta qualità dell’esecuzioni, la difficoltà del repertorio e l’abilità tecnica ed espressiva dei suoi solisti. L’IBB ha vinto in soli 4 anni ben 6 primi premi nazionali ed internazionali ed ha collaborato con solisti di fama mondiale fra i quali J.Alessi, S.Mead, R.Marshall, e celebri direttori come R. e N.Childs. Nel 2017 è stato inciso il primo CD che, onorando l’Italia con 9 ouvertures di G. Verdi, ha ottenuto lodevoli apprezzamenti e recensioni a livello internazionale.
Una band di 10 musicisti più un presentatore cantante che esegue un repertorio swing anni 30' 40', con numeri cantati e suonati. Uno show in stile Cotton Club ricco di energia e freschezza, senza nostalgia di "un tempo che fu", adatto sia ad un pubblico di appassionati e intenditori che ad un audience più eterogeneo e meno esperto.
Il 10tet nato cinque anni fa in occasione della prima edizione del “Jazz italiano per l'Aquila”, ha all'attivo numerosi concerti tra cui Umbria Jazz 2020, Ravenna Jazz Festival, Fermo Jazz Festival, Ancona Jazz e molti altri; ha ospitato artisti del calibro di Renzo Arbore, Fabrizio Bosso, Rossana Casale, Drusilla Foer, Adriano Giannini (per una edizione teatrale de “Il grande Gatsby) e Stefano Bollani (sul disco Swingin' Hips) e ha prodotto ben cinque dischi.
Ruggiero Sfregola, violino
Ilona Bàlint, viola
Francesco Di Donna, violoncello
DOMENICA 15 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
TRADIZIONALE CONCERTO DI FERRAGOSTO
Direttore: M° Daniele Fabbrini
VENERDI' 20 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Mario Gigliotti e Michele Petrignani TROMBE
Lorenzo del Sorbo CORNO
Ciro Principe TROMBONE
Vincenzo Borriello TUBA
La formazione eseguirà un programma che spazia dalla musica classica a quella da film. Tutti i componenti dell’Espresso Brass Quintet hanno svolto attività con celebri enti lirico-sinfonici quali, tra gli altri, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Arena di Verona e Verdi di Milano. Il loro intento è di far conoscere le sonorità e le peculiarità della famiglia degli ottoni, con un repertorio che va dal periodo rinascimentale a quello contemporaneo.
SABATO 28 AGOSTO ORE 17.00
PARCO DELLA PESCHIERA
Laboratorio Didattico Musicale interattivo per bambini e ragazzi con
LAURA DE MARIASSEVICH
Settore Education Accademia Nazionale di Santa Cecilia
SILVANA DOLCE
Orchestra Nazionale di Santa Cecilia
COSTO INGRESSI SPETTACOLI:
18 luglio, 15 e 28 agosto: ingresso gratuito
31 luglio, 10, 12 e 20 agosto: € 3,00
24 luglio: € 8,00
13 agosto: € 10,00
7 e 8 agosto: € 10,00 (evento organizzato da Filarmonica e Corale Santa Fiora)
VENERDI' 13 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca, prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con allestimento scenico Massimo Venturiello e scene di Alessandro Chiti. Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove.
Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist.
L'intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.
Sponsor by
La narrazione, che si struttura nella forma di chiacchierata con il pubblico, si unisce alla lettura di alcuni passi immortali, con particolare rilievo dato al Canto VI del Purgatorio, che vede la citazione di Santa Fiora, esempio di città ghibellina, all’epoca in decadenza. La musica si snoda su un percorso di suggestioni suggerite dal Professore, dotato di un profondo magnetismo comunicativo. La proiezione delle immagini accompagna il percorso in un continuum di bellezza ed eleganza espositiva.
SABATO 21 AGOSTO ORE 21.15
AUDITORIUM DELLA PESCHIERA
Mirabella racconta Dante
di e con Michele Mirabella
Duo Mercadante
Rocco DEBERNARDIS - clarinetto
Leo BINETTI - pianoforte
2021: anniversario della morte di DANTE ALIGHIERI
NUOVO EVENTO
Santa Fiora in Musica® © 2021